“Il coraggio di decidere”: l’eterno banco di prova dei manager

Manager e processo decisionale

In un mondo che si evolve costantemente, le sfide che i leader devono affrontare sono molteplici e complesse. Prendere decisioni difficili, spesso controintuitive, in tempi di crisi è un’abilità indispensabile per ogni leader. Si tratta di una forma di coraggio che, in combinazione con una resilienza sofisticata, porta a strategie di crescita e sviluppo anche nei momenti più bui.

 

La resilienza, intesa come la capacità di resistere alle avversità e riprendersi dai fallimenti, è una qualità apprezzata nei leader. Tuttavia, esiste una forma di resilienza più sofisticata, che non si limita alla resistenza e alla ripresa, ma comprende la capacità di investire e promuovere lo sviluppo anche in tempi difficili. Questa resilienza sofisticata è rara, e solo pochi leader possono vantare di possederla. Da qui è partito un denso editoriale di HBR Italia che invita a riflettere – e anche parecchio.

 

SCEGLIERE SENZA CREARE DISSENSO?

La questione che sorge è: come fanno questi leader con piglio risoluto a bilanciare gli interessi degli stakeholder, razionalizzare le risorse e cercare un significato nelle loro azioni? La risposta risiede, in parte, nei loro mindset. I leader con una resilienza sofisticata adottano un mindset che li spinge a vedere oltre le avversità del momento e a concentrarsi sulle opportunità future. Non si concentrano esclusivamente sulla gestione della crisi, ma guardano oltre, cercando di capire come la crisi può essere un’occasione per la crescita e lo sviluppo. Questo richiede un equilibrio tra strategie protettive e offensive. Le strategie protettive comprendono la gestione delle risorse e l’attenzione alla sopravvivenza dell’organizzazione nel breve termine. Le strategie offensive, invece, guardano al futuro, sfruttando le opportunità che la crisi offre per investire in nuove aree di crescita.

 

Ecco perché i leader con una resilienza sofisticata non si limitano a “sopravvivere” alla crisi, ma utilizzano la crisi come un trampolino di lancio per il successo futuro. Questi leader hanno il coraggio di fare scelte difficili e controintuitive, come investire in un momento di crisi, perché vedono oltre il presente e si concentrano sul futuro. La capacità di bilanciare gli interessi degli stakeholder è un’altra caratteristica distintiva di questi leader. Sanno che devono essere in grado di gestire le aspettative e le esigenze di diverse parti interessate: dipendenti, clienti, investitori, e la comunità più ampia. Questo richiede abilità di negoziazione e diplomazia, ma anche la capacità di prendere decisioni che possono non essere popolari, ma sono nel migliore interesse dell’organizzazione a lungo termine. Infine, i leader con una resilienza sofisticata cercano un significato nelle loro azioni. Non si limitano a “fare”, ma riflettono sul “perché” di ciò che fanno. Questo li aiuta a rimanere focalizzati e motivati, anche nei momenti di crisi.

 

IL CORAGGIO DI DECIDERE: LA SFIDA PER LA CRESCITA

In conclusione, il coraggio di agire e prendere decisioni difficili è fondamentale per i leader, ma ciò che distingue i veri leader è la loro resilienza sofisticata.

 

La resilienza sofisticata si manifesta nella capacità di guardare oltre la crisi, equilibrare gli interessi degli stakeholder, razionalizzare le risorse, e cercare un significato nelle loro azioni. Questi leader non solo sopravvivono alle crisi, ma le utilizzano come opportunità per la crescita e lo sviluppo. La ricerca suggerisce che c’è bisogno di esplorare i mindset che permettono ai leader di adottare questa forma di resilienza. Comprendere e coltivare questi mindset può essere la chiave per sviluppare leader efficaci in grado di navigare le sfide del mondo moderno.

 

È necessario coraggio per agire, specialmente in tempi di crisi. Tuttavia, con la resilienza sofisticata, il coraggio non è solo una reazione alla crisi, ma diventa un catalizzatore per la crescita e lo sviluppo. Così, i leader non solo affrontano la crisi, ma la sfruttano per creare un futuro migliore. In un mondo sempre più complesso e incerto, la resilienza sofisticata diventa un requisito indispensabile per i leader. Solo con questa resilienza, i leader possono affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore. Il coraggio di agire, combinato con la resilienza sofisticata, è ciò che ci aspettiamo dai leader di oggi e di domani.